Attualita'

Venerdì 17, “la fortuna della superstizione”

notizie

Una combinazione d'eccellenza “Venerdì” e “17” il giorno tanto temuto secondo la tradizione popolare. Ed è una credenza tutta italiana quella legata a questo connubio. Scettici o meno è possibile dare una spiegazione plausibile al perché siano addebitate sventure in questo giorno; diverse sono le teorie che rimangono ipotesi e in alcuni casi vere e proprie leggende.

Il Venerdì è il giorno dedicato a Venere, rappresenta per la gran parte l'ultimo giorno della settimana lavorativa e, nel panorama cristiano coincide con il giorno della morte del Cristo. È forse legato a quest'ultimo evento l'affinità tra il Venerdì e la sventura? Del resto la Chiesa ha sempre avuto particolare influenza nell'animo umano. Basti pensare che, sopratutto nei decenni passati, era molto diffusa tra i devoti assidui, l'usanza di digiunare o fare penitenza il quinto giorno della settimana, proprio per rispetto al Cristo. Di sicuro c'è chi in questo frangente avrà odiato questo giorno.

 

Il 17, invece, può avere molteplici significati. Dai greci ai romani ricorre in più contesti e inevitabilmente compare anche nella tradizione biblica e dunque ancora una volta subentra la realtà cristiana. Il 17 è posto tra il 16 e il 18 i numeri che rispecchiano perfettamente la rappresentazione di quadrilateri, è forse per questo che veniva disprezzato dai seguaci di Pitagora. Nel mondo romano le iscrizioni funebri recavano spesso l'iscrizione “VIXI” (ho vissuto e dunque ora morto), anagramma perfetto del giorno “XVII”. Secondo l'Antico Testamento, invece, il diluvio universale ebbe inizio proprio il diciassettesimo giorno del secondo mese.

 

La tradizione della disgrazia, legata al “Venerdì 17”, è comunque circoscritta all'Italia ed ai paesi che sono stati influenzati dalla cultura greco-romana; altri paesi, in controtendenza, riconoscono come numero della sfortuna il 13, creduto fortunato per altro in altri paesi. Quale sarà la giusta risposta? Per ora ipotizziamo e... lo faremo ancora...

 

 

Giornata nazionale del dialetto - Traduzione in cilentano

'Na cosa ra nu crere “Viernerì 17” lu juorno ca face paura cume rice la gente. Ma chesto sulo in Italia. 'Ppe chi nge crere e chi no putimo rice pecché stu juorno è sbendurato; senne riceno tanda ma su tutte ricerie e a 'bbote su sulo storielle.

 

Viernerì è lu juorno re Venere, è l'urtimo re la settimanacha se fatja e 'ppe li cristiani è lu juorno re la morte re Cristo. Forsi è 'ppe chesto ca se rice ca è sbendurato? La Chisia ha fatto sembe carte ngoppa la gente. Pensati ca fino a pochi anni fa' lu Viernerì nun'se cammarava pecché era lu juorno ca era muorto Cristo. Sa quanda nu lu putiano verè stu juorno.

 

Lu 17 tene assai cose ra rice. Ra li Grieci a li Romani essesembe 'nnandi e ngè 'ppuro inda la Chiesia. Lu 17 se trova miezzo a lu 16 e lu 18 li numari ca faciano meglio li quatto lati e forsi 'ppe chesto nu piaciano a chistia arreto a Pitagora. 'Ppe li romani ngoppa le tombe se scrivia “VIXI” (prima 'ngero e mo su muorto), ca è come lu riciassetti scritto a numaro. Inda la Bibbia nge scritto ca lu munno s'allaao proprio lu riciassetti re fevraro.

 

Se rice ca la risgrazia, 'ppe lu “Viernerì 17”, vale sulo 'ppe l'Italia e li paisi ca su stati come li grieci e li romani; ati, 'ppe loro, riceno ca è lu 13 lu numaro ca porta jella. A chi ama crere? 'Ppe mmo' ricimo accussì e... poi lu facimo angora... 

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin